Lo STUDIO DENTISTICO Dr. CALVIATI installa un defibrillatore per la sicurezza di tutti!
“Uno studio dentistico all’avanguardia come il nostro non può prescindere dal dotarsi di un dispositivo idoneo per la gestione delle emergenze.”
Esordisce con queste parole il Dr. Rino Calviati che, da oltre 20 anni, coordina un team di professionisti nel settore dell’odontoiatria, dove la passione, la dedizione e una perfetta dotazione strumentale, fanno dello Studio Dentistico di San Giorgio a Cremano (NA), un’eccellenza sul territorio.
L’emergenza medica durante la pratica odontoiatrica è infatti un fattore che non deve essere trascurato dal professionista: l’arresto cardiaco improvviso nel paziente adulto, ad esempio, è calcolato intorno ad 1 caso ogni 1.000 abitanti per anno, ed ovviamente potrebbe verificarsi anche durante la pratica clinica.
Farsi trovare preparati e pronti è quindi determinante per poter risolvere e gestire al meglio le emergenze. Un ruolo fondamentale in questo caso lo rivestono le apparecchiature e gli strumenti a disposizione del professionista e il defibrillatore è assolutamente consigliato per garantire la massima tempestività dell’intervento.
Lo Studio Dentistico Dr. Calviati ha, da sempre, curato tutti i particolari che fanno di un ambiente, un luogo sereno:
le sonorità delicate delle bollicine d’acqua all’ingresso, le sfumature di cielo al soffitto e un sorriso luminoso che ti accoglie ogni volta.
Da oggi la struttura si è cardioprotetta grazie all’acquisto di un defibrillatore semiautomatico esterno, segnaletica e la formazione BLSD per tutto lo staff.
Lo Studio Dentistico Dr. Calviati, da oggi, può garantire a coloro che ne vivono la quotidianità, sicurezza in ogni istante.
“Perché essere pronti ad affrontare le emergenze per noi è più che un dovere, è un obbligo.”
Lo studio odontoiatrico necessita più del medico di avere un DAE. Infatti anche una semplice otturazione richiede un’anestesia locale che potrebbe causare effetti collaterali tra cui l’arresto cardiaco.
Per questo dovrebbe essere obbligatoria l’installazione di DAE anche negli studi dentistici che non operano all’interno di ospedali o strutture sanitarie già dotate di defibrillatori e unità di soccorso immediato.
“L’impiego del DAE, essendo relativamente semplice, può essere utilizzato da parte di tutto il personale di un’area clinica odontoiatrica ed è pertanto altamente raccomandabile. I DAE consistono in fili di collegamento, elettrodi a forma di piastre adesive. Possono essere usati dall’età di 8 anni ed oltre. Esistono in commercio DAE per pazienti di età compresa fra 1 ed 8 anni provvisti di piastre pediatriche che devono essere disponibili in tutte le aree cliniche ove si trattano pazienti di età pediatrica. Il personale di queste aree cliniche deve essere educato ad utilizzare questi strumenti in relazione alle indicazioni ed alle modalità di impiego. Poiché il DAE è divenuto uno strumento utilizzabile in qualsiasi area medica, a maggior ragione deve essere integrato fra gli strumenti dell’emergenza medica e della resuscitazione nell’area clinica odontoiatrica.”
Fonte: Normativa europea emergenze mediche in odontoiatria – Coordinamento dei Docenti di Anestesia in Odontostomatologia (CDAO).
A cura di:
Redazione Auexde
081.3088698
marketing@auexde.com
CONTATTACI PER CARDIOPROTEGGERE LA TUA STRUTTURA!!!
I NUMERI AUEXDE:
Azienda 081.3088698
WhatsApp 333.2126360
SE DESIDERI DETTAGLI SUI CORSI DI FORMAZIONE AUEXDE, CLICCA QUI.
SE VUOI INFORMAZIONI SU TUTTE LE ATTIVITA’ DI AUEXDE, CLICCA QUI.