“La conoscenza è potere, anche in materia di sicurezza”.
Tra la collina del Vomero e quella dei Camaldoli, il Liceo COMENIO vanta oltre 800 studenti impegnati quotidianamente nell’affascinante percorso didattico in un luogo che, da oggi, garantisce sicurezza e protezione, coinvolgendo tutto il personale scolastico e gli ospiti della struttura.
Conoscere per migliorare è alla base di qualsiasi attività rivolta al benessere e alla sicurezza ed è per questo motivo che il Liceo Comenio ha scelto di dotare l’intera struttura di defibrillatori semiautomatici, atti a garantire la cardio protezione.
Auexde dopo un’accurata analisi e un’adeguata formazione programmata, ha completato i lavori d’installazione,
Il defibrillatore semiautomatico esterno, a disposizione della struttura, è uno strumento autonomo e semplicissimo da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere.
Inoltre, proprio per l’autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.).
La teca allarmata e la segnaletica internazionale, inoltre, ne migliora la visibilità e l’identificazione immediata.
La presenza del Defibrillatore e del personale formato è obbligatorio in tutti gli Istituti Scolastici.
Il 4 agosto 2021, con la LEGGE 116, si è scritta una pagina importante nella storia della cardioprotezione, in particolar modo per tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. I primi, insieme alle Università statali, a doversi adeguare alla normativa.
La normativa prevede non solo l’installazione di defibrillatori automatici e/o semiautomatici (che si equivalgono come capacità salvavita) ma focalizza l’attenzione sulla formazione al BLSD ai docenti e, più in generale, al personale scolastico.
La diffusione obbligatoria delle manovre salvavita nelle scuole, non solo incrementerà le percentuali di sopravvivenza all’arresto cardiaco ma vede la valorizzazione del titolo di ESECUTORE BLSD come valore aggiunto nel CURRICULUM DELLO STUDENTE.
Di fatti, a partire dai 16 anni, ciascuno studente può partecipare al corso di formazione e annoverarlo tra le qualifiche ottenute.
All’interno del Curriculum, dunque, ci sono tutte le esperienze svolte dagli studenti, che possono essere valorizzate in sede di esame, sia in fase di stesura dell’elaborato che durante il colloquio.
In una prospettiva futura, l’obiettivo sarà formare futuri cittadini esperti nel Primo Soccorso, con un maggiore senso civico e di responsabilità.
Cosa è importante da valutare nella scelta del defibrillatore?
- Qualità del prodotto: i Defibrillatori devono possedere la certificazione MDR (Medical Device Regulation), obbligatoria in tutti i paesi dell’Unione Europea;
- assicurazione contro mal funzionamenti;
- indice di protezione IP non inferiore a 45;
- Durata della garanzia di almeno di 5 anni;
- Costo e frequenza sostituzione batteria e elettrodi: alcuni DAE particolarmente economici hanno costi di batterie e elettrodi molto elevati, che portano il costo totale in 6-8 anni ad essere notevolmente superiore agli altri dispositivi.
Redazione Auexde
081.3088698
marketing@auexde.com
I NUMERI AUEXDE:
Azienda 081.3088698
WhatsApp 333.2126360