L’ASD Ilary Dancing School ha una storia di oltre 20 anni di esperienza e si conferma una realtà ben consolidata nel settore della danza!
Grazie agli ottimi risultati ottenuti nelle innumerevoli competizioni a cui partecipa, la ASD Ilary Dancing School è stata l’unica scuola selezionata per le Universiadi 2019.
Un’ampia struttura cardioprotetta, interamente dedicata alla Danza Classica, Danza Moderna, Danza Contemporanea, Hip Hop House, Break Dance, Danze Latino e arricchita dal nuovo corso di recitazione.
L’Associazione Sportiva Ilary Dancing School di Marano (NA) ha scelto di garantire tutto il benessere che un’attività come la danza è in grado di offrire al corpo e alla mente, non trascurando l’aspetto della sicurezza.
Perfezionare le dotazioni già presenti, installando un defibrillatore di ultima generazione, dal design innovativo e con teca allarmata, è stato determinante.
“Perché noi teniamo alla salute e alla tutela dei nostri atleti e maestri”
Ilaria Coscione, Direttrice Ilary Dancing School
Il defibrillatore semiautomatico esterno, a disposizione dello staff e degli ospiti della struttura, è uno strumento autonomo.
Semplicissimo da utilizzare, perché il soccorritore è supportato dalla voce guida che indica i passaggi da compiere. Inoltre, proprio per l’autonomia del defibrillatore nella diagnosi cardiaca, il soccorritore è esente da qualsiasi responsabilità (art.54 c.p.).
La teca allarmata e la segnaletica internazionale migliora la visibilità e, di conseguenza, l’efficacia del defibrillatore al suo interno, garantendo un sistema salvavita sostenibile ed efficace.
Formazione tecnica all’uso consapevole del defibrillatore.
Tutto il corpo docenti e un folto numero di atleti, è stato coinvolto in uno dei training tecnici di maggiore successo per Auexde.
Iniziato dalla curiosità verso un dispositivo per molti poco noto, il training si è concluso con la serenità nei volti di chi ha compreso come sia così semplice il suo utilizzo e soprattutto determinante al momento giusto.
Perché è obbligatoria la presenza del DAE e del personale formato in tutte le ASD e SSD?
L’obbligo del defibrillatore per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e per le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) è una tematica di crescente importanza nel panorama sportivo italiano. L’obbligo di presenza di un defibrillatore, rappresenta un passo fondamentale verso la tutela della salute e della sicurezza degli atleti.
Questo obbligo, istituito per garantire la sicurezza degli atleti e prevenire incidenti cardiovascolari, richiede che ogni ASD e SSD si doti di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e formi il proprio personale all’uso corretto di questo dispositivo.
La presenza di un DAE e di personale formato può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco improvviso. Questo è particolarmente rilevante in ambienti sportivi, dove lo sforzo fisico può aumentare il rischio di eventi cardiaci.
L’obbligo di dotarsi di defibrillatore, semiautomatico o automatico, riguarda:
- tutti gli impianti sportivi;
- sia i momenti di allenamento sia delle gare o manifestazioni sportive con obbligo di presenza di una persona autorizzata all’uso del DAE;
- le ASD e SSD dove si pratica uno o più sport riconosciuti dal CONI ad esclusione dei luoghi dove si pratica uno sport a ridotto impegno cardiocircolatorio (queste discipline sono visionabili nell’allegato al decreto di riferimento).
- Le ASD e le SSD hanno la responsabilità di garantire che i defibrillatori siano presenti e funzionanti durante tutte le attività sportive. Questo implica non solo l’acquisto del dispositivo ma anche la manutenzione regolare e l’organizzazione di corsi di formazione per il personale. In caso di controlli o incidenti, la responsabilità legale può ricadere sull’ASD o SSD che non abbia rispettato queste disposizioni.Le norme di sicurezza relative ai defibrillatori includono anche la necessità di certificazioni specifiche. I defibrillatori devono essere omologati secondo le normative europee MDR e devono essere sottoposti a controlli periodici per garantire l’efficienza. Infine i defibrillatori devono essere dichiarati al sistema di emergenza sanitaria territoriale.Formazione del personaleUno degli aspetti fondamentali dell’obbligo del defibrillatore è la formazione del personale. Le ASD devono organizzare corsi di formazione certificati, che insegnino l’uso corretto del DAE e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP). Questi corsi devono essere aggiornati periodicamente per garantire che le competenze siano sempre adeguate.
A cura di:
Redazione Auexde
081.3088698
marketing@auexde.com
CONTATTACI PER CARDIOPROTEGGERE LA TUA STRUTTURA!!!
I NUMERI AUEXDE:
Azienda 081.3088698
WhatsApp 333.2126360
SE DESIDERI DETTAGLI SUI CORSI DI FORMAZIONE AUEXDE, CLICCA QUI.
SE VUOI INFORMAZIONI SU TUTTE LE ATTIVITA’ DI AUEXDE, CLICCA QUI.